Visualizzazione post con etichetta Vini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vini. Mostra tutti i post

mercoledì 27 marzo 2013

GNOCCHETTI VERDI E GIALLI CON VONGOLE SFUMATE AL BERLUCCHI ROSE'




Scusate la latitanza!
Per farmi perdonare per voi un piatto unico che sa di primavera.
Gnocchetti di patate e gnocchetti di basilico che sanno di mare con le vongole veraci,ma la vera chicca è l'utilizzo del Berlucchi rosè 61  che ho usato per sfumare e per accompagnare il piatto.
Con questo vi annuncio la collaborazione con due splendide aziende,la prima  è Berlucchi che come tutti sanno da più di 50 anni produce in Franciacorta (patria delle bollicine) i migliori spumanti d'Italia e che dal 1967 si fregia del marchio DOC e dal 1995 del marchio DOCG.
Un'azienda che parla interamente italiano e che  con orgoglio porta il made in Italy in tutto il mondo sostenendo in questo  momento di forte crisi economica il nostro paese garantendo posti di lavoro.
L'altra azienda arriva dal profondo sud, dalla mia amata isola di Sicilia, e produce un olio biologico eccellente L'olio Intorre.
La produzione si concentra nella provincia di Agrigento nella contrada Favarotta tra la città di Campobello di Licata e la maestosa Valle dei Templi.
Le varietà che si coltivano sono la Biancolilla,la Moresca e la Nocellara del Belice, l'olio che si ricava
è molto equilibrato, abbastanza fluido e di colore verde chiaro subito dopo la molitura, giallo invece dopo un paio di mesi lasciato a decantare.
Tutto l'olio che l'azienda produce si vanta della certificazione Biologica garantendo ai consumatori un prodotto oltre che eccellente anche genuino e amico della natura.
Ricordatevi di bere e mangiare italiano, questo oltre a garantirci l'eccellenza dei prodotti che consumiamo , garantiamo  alle aziende italiane di continuare a investire in Italia;
Comprare il Made in Italy oggi significa concretamente sostenere economicamente le nostre aziende che in questo momento sono in sofferenza e diamo la possibilità di incrementare lo sviluppo e mantenere i posti di lavoro.
Andiamo  in cucina..

Ingredienti per 4 persone:

-500g di patate con la buccia
-1/2 uovo battuto
-150g di farina 00 Molino Chiavazza
-100g di basilico fresco
-sale
-1kg di vongole
-100g di pomodorini datterino
-un pezzetto di peperoncino(se piace)
-pepe nero
-1 spicchio di aglio
-prezzemolo fresco q.b.
-1/2 bicchiere di Berlucchi rosè 
- Olio evo Bio Intorre

Preparazione:
Lessate delle patate farinose in acqua salata, scolatele e schiacciatele con lo schiaccia patate o con il passaverdure. Mettete il tutto sulla spianatoia, fate intiepidire, rompetevi sopra l'uovo e salate.
Lavorate le patate come semplice impasto per sfoglia aggiungendo un po' alla volta la farina. Quando l'impasto sarà sufficientemente amalgamato lasciatelo riposare per una decina di minuti, quindi tagliatelo a fette. 
Dividete l'impasta a metà,prendete una parte e aggiungete 100g di basilico fresco ridotto in purea con un tritatutto e impastate bene.
Ora abbiamo una parte gialla e una parte verde, tagliate a fette i due panetti ottenuti.
Dalle fette ricavate un rotolino a mo' di salsiccia (dm 2 cm circa) che taglierete ogni due centimetri.
Terminate gli gnocchi passandoli con una leggera pressione del dito su di una forchetta o sul retro di una grattugia, oppure ricavatevi tante palline.
In una padella mettete un pò di olio evo bio Intorre aggiungete lo spicchio d'aglio schiacciato e fate rosolare.
Aggiungete le vongole veraci (lasciate precedentemente per almeno due ore in acqua fredda e sale grosso per farle spurgare)sciacquate molto bene e scuotete la padella per farle aprire,quando saranno aperte sfumate con il Berlucchi rosè 61,dopo un paio di minuti aggiungete la dadolata di pomodoro datterino,un pezzetto di peperoncino e un trito di prezzemolo  fresco.
Amalgamate gli ingredienti e dopo un paio di minuti togliete la padella dal fuoco.
Mettete a bollire in una pentola dell'acqua e salatela, aggiungete gli gnocchi preparati precedentemente e provvedete a scolarli quando saliranno a galla.
Tuffate gli gnocchetti nel condimento e amalgamate il tutto.
Servite nei piatti e aggiungere un filo d'olio a crudo Intorre decorate con foglie di prezzemolo fresco e una grattata di pepe nero se piace.
Buon appetito e accompagnate il piatto con un calice  di Berlucchi rosè 61 fresco.
Godetevi la vita e i primi raggi di sole.






venerdì 25 gennaio 2013

L'ECCELLENZA IN UN BICCHERE DI VINO



Ricevo in regalo una bottiglia Crus Serragrilli Barbaresco 2008 prodotto dall'azienda Marchesi di Barolo e già il design della bottiglia dal collo lungo mi piace.
La zona di Barolo,Novello,Dogliani,LaMorra,Vergne la conosco perchè negli ultimi anni grazie all'ospitalità di alcuni amici ho la possibilità di trascorrere alcuni weekend visitando queste colline meravigliose,i paesotti arroccati sulle colline,degustare i loro vini favolosi e mangiare bene.
Le Langhe dalla prima volta che le ho visitate mi sono entrate nel cuore e ne sono rimasta piacevolmente stupita perchè in questa zona i piemontesi li ho trovati molto diversi.
Ho conosciuto persone meravigliose,ospitali,genuine,operose,ricche d'animo e solari;persone che amano la loro terra,le loro viti e le loro colline.
Quando assaggi un loro vino assaggi un po' dell'anima di chi l'ha prodotto e se t'innamori dei loro vini inevitabilmente t'innamori anche un po' di tutte quelle mani che lavorando sodo hanno tradotto i grappoli d'uva in un capolavoro di vino.
La bottiglia dei Marchesi di Barolo che ho assaggiato oggi, mi ha fatto innamorare di loro e nel mio prossimo tour fra le dolci colline delle Langhe la loro cantina sarà la mia prima tappa.
Dato che il mio palato ha gradito parecchio ho preso informazioni su questa cantina direttamente dal loro sito che vi invito a visitare:http://www.marchesidibarolo.com/.
E' un'azienda ricca di storia che muove i primi passi nell'800 e ieri come oggi produce i propri vini accarezzando e amando i propri vigneti ottenendo vini ricchi di storia,tradizione e di una raffinatezza superlativa.

L'azienda produce tra i più prestigiosi crus storici, oltre al  Serragrilli Barbaresco:

• Cannubi, Coste di Rose, Sarmassa e l'assemblaggio "Vigne di Proprietà in Barolo", per il Barolo;
• Boschetti per il Dolcetto d'Alba;
• Paiagal per la Barbera d'Alba;
• Gavi di Gavi per il Gavi.



Tutti i loro vini sono certificati a livello internazionale per garantire una sicurezza elevata su tutta la produzione e garantendo ai consumatori un'eccellente qualità.
Il Barbaresco del 2008 è ottenuto da uve nebbiolo coltivate sulle dolci colline nel comune di Neive.
Per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche si presenta con un colore rosso rubino, con riflessi granato. 
Profumo intenso con netto sentore di piccoli frutti, rosa canina e spezie. Sapore pieno, elegante, di buon corpo, che ricorda le sensazioni olfattive
Un vino di grande struttura ed eleganza che va servito ad una temperatura di 18°gradi.
Godetevi la vita e brindate con i vini delle cantine dei  Marchesi di Barolo.

Ciao a tutti bella gente..Vi ricordo di votarmi per il concorso Grazia.it cliccando sul cuoricino ed entrando QUI.