Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post

venerdì 9 novembre 2012

MOUSSE ALLE MORE E MIRTILLI



I frutti di bosco sono la mia passione e in poco tempo e con un pò di pazienza si ottiene un dolce strepitoso.
Questo dolce l'ho mangiato nelle Langhe un paio di mesi fa e  lo chef che l' ha preparato mi ha svelato subito la ricetta.
La lascio anche a voi..

Ingredienti:
-250g more
-250g di mirtilli
-12.5g colla di pesce in fogli
-250g meringa italiana
-150g panna montata

Per la meringa italiana(ricetta base):
-400g zucchero semolato
-50g acqua
-125g albume
-100g zucchero semolato
-succo di limone

Preparazione:
In un pentolino fare uno sciroppo con 50g di acqua, 400 g di zucchero e qualche goccia di limone, portate il tutto a una temperatura di 120°C.
A parte sbattete gli albumi con lo zucchero rimasto.
Quando raggiungeranno una consistenza soda aggiungete lo zucchero liquido bollente appena preparato.Continuate a mescolare con le fruste elettriche per un paio di minuti fino a quando il composto non si raffreddi(6/7 minuti).
Trascorso questo tempo avete ottenuto il composto che viene chiamato meringa italiana.
Pulite e lavate i mirtilli e le more.
Mettete i frutti nel frullatore e riduceteli a purea .
Prendete la colla di pesce e mettetela in una ciotola con acqua fredda, dopo due minuti scolatela e strizzatela.
In un pentolino con pochissima acqua calda mettete i fogli di colla di pesce strizzati e con una frusta mescolate e fatela sciogliere per bene.
Aggiungete alla purea di more e mirtilli la colla di pesce sciolta e mescolate.Aggiungete alla meringa italiana la panna montata e mescolate dolcemente.Aggiungete al composto ottenuto,sempre dolcemente,la purea di mirtilli e more e mescolate.
Riempite degli stampini in silicone con il composto ottenuto e riporre in congelatore per un paio di ore.
Quando risulteranno congelati sformarteli subito e metteteli in frigo a scongelare per due ore.
Servite nei piatti con zucchero a velo e un rametto di ribes.
Et voilà un pò di dolce a tutti!


mercoledì 26 settembre 2012

1°GIORNO DI SCUOLA ...PANCAKES A COLAZIONE



Settembre.
Le spiagge si svuotano,il sole intiepidisce,le barche salpano dal porto,la città si svuota e tutto ricomincia.
Settembre è il mese in cui le attività riprendono e segna per ognuno di noi l'inizio di qualcosa.Quest'anno il mio settembre è emozionante,tiepido,sorridente e con una novità fantastica,mio figlio inizia le elementari ed il primo giorno di scuola è stato segnato da un fiume di lacrime da parte mia.
L'ho visto allontanarsi da me sorridente,l'ho visto già grande in mezzo a una marmaglia di bambini vivaci e allegri e ho rivissuto i nostri primi sei anni insieme.
L'ho visto nella culla di vimini tra le lenzuola ricamate a mano,l'ho visto a carponi sul tappeto della sala,l'ho visto tirare i calci al pallone,l'ho visto con le sue manine piccole afferrare una palla,l'ho visto alla finestra ad aspettarmi,l'ho sentito mentre mi chiamava,l'ho sentito urlante e impaurito quando stava male,l'ho visto tuffarsi nel mare sorridente,l'ho visto sugli sci scendere spericolato,l'ho visto suonare,cantare,ballare,piangere,ridere e l'ho visto entrare a scuola con il grembiule blu,l'ho visto che si faceva coraggio ad affrontare questa nuova impresa,l'ho visto la sera stanchissimo addormentarsi tra le mie braccia e capire che ho solo bisogno di questo per sentirmi felice.
Per il primo giorno di scuola ci vuole una colazione memorabile,buonissima e gustosa..ed ecco direttamente dagli States i fantastici Pancakes!!

Ingredienti per 8 pancakes:
-200g di farina00 (Io Molino Chiavazza)
-2 uova biologiche
-50g di burro
-4 cucchiai di zucchero di canna
-1 pizzico si sale (Io sale naturale di Cipro Falksalt)
-1 cucchiaino di lievito per dolci
-succo d'acero e miele per accompagnare

Preparazione:
In commercio esistono dei preparati per pancakes che la sottoscritta ovviamente non utilizza e gentilmente chiedo a voi di fare altrettanto.La base per fare i pancakes è semplicissima si può preparare la sera prima e cuocerli la mattina successiva come ho fatto io ...basta davvero un attimo..
In una ciotola rompete le uova e montatele o con le fruste elettriche o con quella manuale.
Aggiungete delicatamente la farina,il burro fuso,lo zucchero,il lievito e per ultimo il pizzico di sale.
Mescolate vigorosamente senza fermarvi mentre aggiungete i vari ingredienti,dovrete ottenere un impasto piuttosto denso,per capirci più consistente della base per le crepes francesi.
Ricoprite la ciotola con la pellicola e riponete in frigo fino a quando non vorrete cuocerla.
Per cuocerle vi serve un'ottima padella antiaderente dal fondo spesso,scaldatela e con un pezzo di carta da cucina imbevuto d'olio passatela sulla superficie.
Al centro mettete con il mestolo un pò dell'impasto e stendete leggermente l'impasto inclinando la padella. Fate cuocere per due minuti.
Vedrete che si formeranno delle bollicine in superficie,è il momento giusto per girarle e farle cuocere per altri due minuti dall'altra parte.
Procedete così fino ad esaurimento dell'impasto e quelli pronti impilateli su un piatto da portata.
Et voilà la colazione per il mio campione è pronta 4 per lui ricoperti di miele e 4 per la mamma ricoperti di succo d'acero...un abbraccio fortissimo,sorrisi,lacrime e la scuola può cominciare anche per lui! 



e la mattina dopo pancakes con miele e fragoline!


lunedì 16 aprile 2012

BRIOCHES CON IL TUPPO

Oggi vi presento una delle cose più buone che un essere umano possa mangiare.."la brioche con il tuppo",tipica ricetta del sud..al sud si dice sia Siciliana ma io la mangio sempre nella mia adorata Calabria.
Oltre a essere buonissima a me ricorda l'estate,quella calda e afosa del sud quando le temperature arrivavano oltre i 40°e a noi bambini toglieva la fame, e i nostri genitori ci portavano nel bar più buono del mondo"Bar di Peppuccio",che ancora oggi esiste a Marina di San Lorenzo(RC),e ordinavamo questa stupenda meraviglia che veniva tagliata e farcita di ottimo gelato,fatto dalle sante mani di Peppuccio,oppure accompagnava una straordinaria granita e noi ci pucciavamo pezzi di brioche,io staccavo sempre il tuppo perchè è la parte più buona e fragante...una vera goduria.
Sul web ci sono un sacco di ricette ma la mia è stata collaudata  e modificata più volte questa che vi lascio ha doppia lievitazione,quindi ha un procedimento lungo ma il risultato è garantito:
Ingredienti:
500 grammi di farina bianca con “W” elevato(Manitoba)
15 grammi lievito di birra
70 grammi di zucchero semolato
80 grammi di latte intero
3 uova intere
180 grammi di burro ammorbidito
15 grammi di miele
7,5 grammi di Marsala
8 grammi di sale
un tuorlo e qualche cucchiaio di latte intero per spennellare.
Preparazione:
L’impasto per la brioche è meglio prepararlo con l’aiuto di una planetaria con l’attrezzo a gancio, tuttavia potete procedere anche manualmente.
Sistemare nella planetaria la farina setacciata, il lievito sciolto con un po' di latte leggermente intiepidito e lo zucchero. Mettere in moto la planetaria a velocità minima e aggiungere tutto il latte (a temperatura ambiente). Unire le uova, poco per volta (portando la planetaria a velocità media), in modo che vengano assorbite dalla farina e continuare a lavorare fin quando l’impasto sarà liscio, compatto e omogeneo. A questo punto aggiungere il burro morbido, poco per volta, in modo che venga assorbito dall’impasto, fino ad esaurimento dell’ingrediente.
Nel frattempo miscelare il marsala con il miele e mettere da parte.(scaldatelo leggermente così il miele si scioglierà perfettamente e più facilmente)
Quando l’impasto avrà assorbito tutto il burro e  risulterà liscio, unire poco per volta, la miscela di miele e marsala e, non appena anche questo liquido sarà assorbito dall’impasto, aggiungere poco per volta, il sale. Far lavorare ancora per qualche minuto, fermare la planetaria, prendere l’impasto avendo cura di spolverare le mani e il piano di lavoro con la farina. Depositare la pasta sul piano di lavoro e formare una palla avendo cura di riportare l’impasto dai bordi verso la sua parte inferiore. A questo punto riporre l’impasto (che sarà morbidissimo) in frigorifero per un’ora.
Trascorso il tempo staccate pezzetti di pasta, arrotolarli con il palmo delle mani, sul piano di lavoro infarinato, in modo da formare delle palline grandi  quanto una piccola arancia (circa 60 grammi) e depositarle direttamente su una placca da forno foderata con carta-forno; staccarne altre, in uguale quantità (serviranno per il “tuppo”) ma di diametro molto più piccolo (circa due cm.).  Nelle palline più grandi, praticare al centro una depressione (con il pollice), in modo da adagiarvi quelle più piccole pigiandole un po’. Mettere a lievitare per circa dodici ore in luogo tiepido (il volume deve raddoppiare).A questo punto prendere le brioches una per volta, rimpastarle(così facendo rompiamo la 1° lievitazione)e ricomporre la briosche,fatta questa operazione mettetele nuovamente a lievitare in luogo tiepido per sei ore.Trascorso questo tempo spennellate la superficie delle brioches con il tuorlo battuto e il latte e mettete in forno preriscaldato 200° per 15-20 minuti. Non appena le brioches saranno appena colorite, spegnere e lasciarle in forno ancora per un po’, in modo che si completi la doratura.Alcuni dicono ci voglia lo zafferano,assolutamente no!il colore giallo della pasta lo conferisce il marsala e il miele..buon appetito!per dubbi e consigli contattatemi!